N. 11 della collana "I Libri Sperduti"
Un classico della letteratura che ha accompagnato la crescita di intere generazioni di ragazze e ragazzi, torna in libreria in edizione integrale e fedele all’originale.
Pubblicato nel 1907 in Ungheria e tradotto in più di trenta lingue, ne I ragazzi della via Pál l’autore Ferenc Molnár ha rappresentato se stesso, i suoi compagni e la loro adolescenza vissuta per le strade della vecchia Budapest.
Due bande rivali si contendono un terreno dove giocare. Lo chiamano il “campo”, ma altro non è che un pezzo di terra delimitato dai caseggiati e da uno steccato di legno. Eppure per loro rappresenta un luogo carico di mistero e di magia, in cui vivere in libertà le loro avventure.
Le storie di Nemecsek, il gracile figlio del sarto e soldato semplice del gruppo, del capitano Boka, di Geréb e degli altri compagni divisi tra Camicie Rosse e Ragazzi della via Pál, sembrano così “fuori dal tempo” da conquistare il lettore pagina dopo pagina, fino al drammatico e commovente finale.
Un romanzo indimenticabile che sa affrontare tematiche come l’onore, il coraggio, la lealtà, la crescita e l’amicizia con un sentimento vivo e quanto mai attuale. Una storia che ci catapulta in un tempo che sentiamo ormai lontanissimo, ma che, ancora oggi, sa affascinare e coinvolgere.
Traduzione di Dionisio Dala
Prefazione di Antonio Faeti
| ISBN: | 9788833247045 |
|---|---|
| Genere: | Narrativa |
| Collana: | I Libri Sperduti |
| Prefazione di: | Antonio Faeti |
| Data di uscita: | 3 dicembre 2025 |
|---|---|
| Formato: | 14 x 21 cm |
| Pagine: | 256 pp + Cop. in brossura con bandelle |
| Lingua: | Italiano |