CHI SIAMO

 


«Essere editori è un impegno quotidiano e costante.»

Roberto Mugavero, fondatore

 

Fin dalla sua origine, a Bologna nel 1989, Minerva ha saputo trasformare in realtà sogni, progetti, storie di vita vissuta, studi accademici, reportage fotografici, narrativa e molto altro ancora, con una precisa mission: la qualità dei volumi e degli eventi ad essi collegati.
Questa volontà oggi ci porta a pubblicare romanzi, storie di sport, reportage fotografici, libri d’arte e illustrati, racconti di vita e molto altro ancora.
Partendo da 30 libri l’anno, oggi Minerva ha raggiunto l’importante traguardo delle 110 pubblicazioni annuali.
Sono molte le nostre collane editoriale fra cui spiccano: Egide, collana di narrativa; Molliche e La libreria dei miei ragazzi, che collezionano illustrati e graphic novel; Sul filo di lana per lo sport; Clessidra e Ritratti per la storia e le biografie; nel noir i Gialli Minerva e Profili criminali; per l’enogastronomia Ritratti di gusto e A tavola con Minerva; e infine la collana di narrativa Scintille dedicata ai giovani scrittori italiani con annesso concorso letterario rivolto agli studenti delle scuole superiori sostenuto da Confindustria Emilia, dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e con il patrocinio del Miur.

 

MISSION E VISION

«Qualità e controllo. Ci mettiamo cura e attenzione.»

 

Minerva è come un sarto che costruisce volumi su misura.
Ogni libro è un percorso a sé.
Lavoriamo con passione, facciamo in modo che il nostro lavoro aggiunga valore al libro e che contribuisca al successo dell’opera.

La comunicazione è dinamica, in perenne movimento, e ci porta ogni giorno ad offrire idee e soluzioni, con un unico obiettivo: promuovere i nostri autori e i loro libri offrendo servizi, consulenza, idee ed organizzando eventi, sempre con energia.
Gli autori potranno confrontarsi con un team professionale, essere supportati nella presentazione del libro, appoggiarsi ad una rete di contatti (librerie – vendite online).
La nostra distribuzione è nazionale per meglio coprire le esigenze del mercato e per meglio rendere fruibili i nostri titoli.
Quando editiamo in collaborazione con gli sponsor, i nostri interlocutori sono rappresentati da Istituti bancari, Fondazioni, Enti pubblici e privati, Regioni, Province e Comuni, nonché aziende che ci affidano il racconto della propria storia in occasione di importanti ricorrenze o sposano i nostri progetti editoriali che ben si legano alla loro mission istituzionale.

 

I TRAGUARDI RAGGIUNTI

«I libri sono come solide costruzioni. Durano per sempre.»

 

Minerva ha ricevuto in questi anni numerosi riconoscimenti letterari per la propria attività editoriale.


2006

• Ideazione del volume Radio FM 1976/2006 e della relativa mostra itinerante per celebrare i 30 anni delle Radio libere italiane. Questo è il primo progetto nazionale per Minerva: la mostra viene ospitata in più di 20 città.


2007

• Il nostro editore Roberto Mugavero viene insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica per l’alto valore sociale e culturale del volume e della mostra sui 30 anni della radiofonia privata italiana e riceve, inoltre, il Premio Marconista per il XXI secolo.


2012

• Minerva ottiene il Premio CNA “Creativi d’impresa” 2012 dedicato all’eccellenza per la piccola e media impresa.


2018

• La nostra casa editrice acquisisce l’importante archivio fotografico “Fotowall” di Walter Breveglieri, che con i suoi oltre 200.000 negativi ha documentato per cinquant’anni la cronaca quotidiana, gli umori, le passioni e i fatti salienti della cronaca locale e nazionale. Negli anni, Minerva ha reso omaggio al suo sguardo lucido e poetico con la pubblicazione di molti volumi e con mostre dedicate.


2019

• Minerva si conferma una realtà dinamica e in continua evoluzione. La volontà di valorizzare e far conoscere a tutta Italia l’archivio Walter Breveglieri porta a ideare, sviluppare e promuovere mostre in tante città italiane. La prima è la mostra itinerante Fausto Coppi. La grandezza del mito pensata in occasione del centenario della nascita del Campionissimo, inaugurata a Bologna, Tortona e in altre città italiane.

• Nell’anno in cui Matera è Capitale della Cultura, Minerva viene iscritta nella Hall of Fame della Cultura Sportiva da parte della Fondazione Matera Basilicata.
• In occasione dei 30 anni dalla fondazione della casa editrice, l'editore Roberto Mugavero riceve dal sindaco di Bologna Virginio Merola la prestigiosa Turrita d'Argento.
• Sempre per celebrare il traguardo raggiunto, anche Confindustria Emilia consegna all'editore Roberto Mugavero un premio alla carriera.

 

 

I PREMI PER I NOSTRI LIBRI

 

2022

Premio Internazionale "Michelangelo Buonarroti" 2022 – Premio Speciale della GiuriaRaccontami di Dante e Beatrice di Manuela Racci
Vincitore Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2022 per la Letteratura Raccontami di Dante e Beatrice di Manuela Racci
Vincitore Premio Letterario Albiatum per la Letteratura Raccontami di Dante e Beatrice di Manuela Racci
Vincitore del Premio Selezione Bancarella Sport 2022 – Io c'ero davvero di Gian Paolo Ormezzano
Semifinalisti Premio Bancarella Sport 2022Arrigo Sacchi. Oltre il sogno di Sergio Barducci e Io c'ero davvero di Gian Paolo Ormezzano
Vincitore del Premio della Critica al Premio Letterario Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards 2022 – Raccontami di Dante e Beatrice di Manuela Racci

• Premio Internazionale di Poesia e Narrativa "Europa in Versi" 2022 Manufatti del dissesto, di Gabriele Borgna
• Premio "Lord Byron Porto Venere Golfo Dei Poeti" 2022
Manufatti del dissesto, di Gabriele Borgna
• Premio di Poesia "Tra Secchia e Panaro" 2022
Manufatti del dissesto, di Gabriele Borgna

 

2021
Finalista al Premio Bancarella Sport 2021 – Panini. Storia di una famiglia e di tante figurine, di Leo Turrini
Vincitore Premio Bruno Raschi - Bancarella Sport Rapiremo Niki Lauda, di Carlo Cavicchi
2° classificato al Premio Letterario Il Meleto di Guido Gozzano, XI edizioneManufatti del dissesto, di Gabriele Borgna
Finalista Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo”, VIII edizioneAtti di nascita, di Claudia Di Palma

Menzione d'onore Premio Rodolfo Valentino 2020/2021Manufatti del dissesto, di Gabriele Borgna
Premio Letterario Internazionale "Lago Gerundo" 2021Manufatti del dissesto, di Gabriele Borgna

 

2020
Vincitore del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como per la sezione poesia edita Versante d'esilio, di Alessandro Anil
1° premio sezione Narrativa della 54ma edizione del Premio ConiBologna 1925. Fu vera gloria di Carlo F. Chiesa.
1° Premio sez. Saggistica-Epistolari del Prmeio Letterario Lago GerundoCome nasce un poeta di Roberto Pazzi e Vittorio Sereni (a cura di Federico Migliorati).
Vincitore al Premio Nazionale di Cultura "Frontino Montefeltro", XXXIX ed., per la sez. "Cultura del Montefeltro"Romagna Nostra di Alberto e Giancarlo Mazzuca e con le fotografie di Lorenzo Capellini.
1° posto al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo Qin Shin Huang di di Anna Chiara Venturini
.

 

2019
Premio Letterario Milano International – Premio Speciale Milano Donna 2019 ad Ada Fichera, autrice de L'Italia del bello scrivere.
• Premio Camaiore, proposta "Vittorio Grotti"
Versante d'esilio, di Alessandro Anil

 

2018
• Minerva ottiene tre riconoscimenti alla 52ma edizione del Premio Coni, raggiungendo con tre suoi volumi il podio in tutte le categorie premiate:

– Vale ancora tutto, romanzo di Lorenzo sani è 1° nella sezione narrativa.
– Arpad Weisz e il Littoriale, graphic novel di Matteo Matteucci è 2° nella sezione saggistica.
– Capire la Formula 1, degli ingegneri Mauro Forghieri e Marco Giachi è 2° nella sezione tecnica.

Finalista al Premio Piersanti MattarellaStato d'abbandono di Riccardo Tessarini e Giuseppe Costanza


2017

• Riconoscimento speciale Premio Acqui Ambiente 2017 - Amatrice. Dolce amara terra mia di Emma Moriconi.


2016

Premio Niccolini 2016 - La follia di Gregorio di Giacomo Battara.

Premio Gianni Brera 2016 - GAME OVER. Calcio truccato, ora basta di Daniela Giuffré e Antonio Scuglia.


2015

Premio Acqui Ambiente 2015 - Con D'Annunzio al Vittoriale di Giordano Bruno Guerri e Lorenzo Capellini.

Premio Letterario Torre Petrosa 2015 - Oceano di Francesco Vidotto.


2014

Menzione Speciale - Premio Delfino Il drago di Dihuk di Davide Vicari.

Premio Italia Medievale 2014 - Quasi Re. Vita di Fortebraccio capitano di ventura di Marco Rufini.


2013

Premio Testimone dell’ambiente a Giulio Rapetti Mogol per i suoi scritti nel volume Le ciliegie e le amarene.

Premio Acqui Ambiente 2013Le ciliegie e le amarene. Aforismi, pensieri e parole di Mogol.
Torre d'Argento a Giulio Rapetti Mogol, Premio Letterario CaccuriLe ciliegie e le amarene. Aforismi, pensieri e parole di Mogol.
Menzione speciale – Premio "Acqui Ambiente" 2013I cervi delle nebbie. I cervi della Mesola nelle stagioni di Paolo Cortesi.
Premio "eLEGGERE LIBeRI" di Tione (TN) 2013Siro di Francesco Vidotto.
Premio "Metauros" sezione Narrativa 2013Diario di una vecchia checca di Nino Spirlì.


2012

Premio Aqui Storia 2012Sangue romagnolo. I compagni del Duce di Giancarlo Mazzuca e Luciano Foglietta.

Premio Nux 2012 Salone del Libro di MilanoLe ciliegie e le amarene. Aforismi, pensieri e parole di Mogol.


2011
Premio "Cortina d’Ampezzo" sezione Narrativa di montagna 2011Siro di Francesco Vidotto.

2° class.o Premio Gabriele Sandri per la letteratura calcistica 2011Subbuteo o son desto di Nicola Deleonardis.
3° class. Premio Gabriele Sandri per la letteratura calcistica 2011Wembley in una stanza di Fabrizio Ghilardi.

 

 

CHIEDI UN CONTATTO

«Centinaia di Autori ci hanno scelto, il nostro impegno è massimo per meritare la loro fiducia.»

 

Per i singoli Autori

L’obiettivo principale di Minerva è quello di offrire agli Autori consulenza e assistenza a 360°.
Cerchiamo di dare voce a varie espressioni culturali, avendo cura del valore intrinseco di ogni singola opera.
Gli autori potranno confrontarsi con un team professionale, accompagnare la realizzazione del proprio libro, essere supportati nella presentazione del libro (in presenza – alla stampa – sul sito…), appoggiarsi ad una rete di contatti (librerie – vendite online).

Per le imprese

La nostra distribuzione è nazionale per meglio coprire le esigenze del mercato e per meglio rendere fruibili i nostri titoli.
Quando editiamo in collaborazione con gli sponsor, i nostri interlocutori sono rappresentati da Istituti bancari, Fondazioni, Enti pubblici e privati, Regioni, Province e Comuni italiani, nonché aziende che ci affidano il racconto della propria storia in occasione di importanti loro ricorrenze o sposano uno dei tanti nostri progetti editoriali che ben si legano alla loro missione istituzionale.

 

DICONO DI NOI

FARE (Unindustria) – Minerva Edizioni: 25 anni scritti con passione (PDF)

Il Resto del Carlino – Una top 10 per rilanciare la cultura (PDF)

Il Resto del Carlino – "Il mio segreto da editore? Libri curati come opere d'arte" di Marco Girella (scarica il PDF: clicca qui)

Il Resto del Carlino – Intervista video a Roberto Mugavero, patron di Minerva Edizioni, in occasione del Premio Mascagni 2012

Il Resto del Carlino – «Un libro è come una casa, deve durare per sempre» di Cesare Sughi (PDF)

Roma – «Tagli all'editoria? Strage per la cultura.» di Claudio Silvestri