«Cortina portava già con sé una ventata di novità, che cambieranno per sempre i Giochi Olimpici invernali... E le donne sono lì, in quell’interstizio di luce che illumina il futuro dello sport, sono presenti. Sono poche, ma scrivono la loro pagina di storia.»
Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, Antonella Stelitano e Adriana Balzarini offrono un racconto inedito dei Giochi Olimpici invernali di Cortina 1956, attraverso la narrazione delle donne che a vario titolo parteciparono a quell’evento. Erano poche, ma erano presenti non solo come atlete.
Sono donne di cui non si è scritto molto allora e neanche dopo. Per questo, alla vigilia del ritorno dei Giochi Olimpici nella conca ampezzana, sembrava giusto ricordare anche loro.
Ci sono donne giudice di gara, capo delegazione, allenatrici. C’è una tedofora che accompagna il viaggio della fiaccola sui pattini, una donna speaker, le giornaliste. E poi le interpreti, le segretarie, le ragazze addette alle premiazioni e ai progetti culturali o musicali, la madrina. Ma anche colei che custodirà per cinquant’anni la bandiera che sventolò allo stadio e la donna che si è occupata del montaggio del film dedicato a quell’evento. Volti femminili compaiono in francobolli, monete e manifesti. C’è anche una donna a progettare l’immagine integrata della Cortina olimpica. Ci sono mogli di dirigenti, spettatrici, teste coronate e altre ospiti illustri che contribuiscono a rendere l’evento anche un appuntamento mondano. E infine le donne del paese, impegnate a presentare al meglio questi luoghi.
Questo libro ha raccolto le loro storie, gli aneddoti e i ricordi delle protagoniste ancora in vita per raccontare i Giochi Olimpici invernali del 1956 secondo una diversa prospettiva.
Prefazione di Deborah Compagnoni
ISBN: | 9788833248516 |
---|---|
Genere: | Sport - Sci |
Illustrazioni: | a colori e in BN |
Prefazione di: | Deborah Compagnoni |
Data di uscita: | Ottobre 2025 |
---|---|
Formato: | 15 x 23 cm |
Pagine: | 384 pp + Cop. in brossura con sovraccoperta |
Lingua: | Italiano |